Paura di sbagliare: come affrontarla e scegliere con coraggio
- belardinelligioia
- 3 set
- Tempo di lettura: 3 min
La paura di sbagliare è un’emozione che tutti conosciamo.
Che si tratti di una scelta importante o di una decisione quotidiana, la paura di fallire spesso ci blocca, impedendoci di agire e di vivere pienamente.
In questo articolo voglio condividere una riflessione su come la paura possa diventare non un ostacolo, ma un’occasione di crescita personale.
Cos’è la paura di sbagliare e perché ci condiziona
La paura di sbagliare nasce quando ci troviamo di fronte a una scelta. Ogni decisione porta con sé la possibilità di conseguenze, cambiamenti e incertezze.
Come scrivono Krishnananda e Amana Trobe in “A tu per tu con la paura”:
“Molto di ciò che ci trattiene dal vivere una vita appagante risiede nella paura che non esploriamo e con la quale non ci integriamo.”
Ecco perché è fondamentale conoscere la paura. Esplorarla, piuttosto che rifuggirla. Integrarsi con essa, invece di rimuoverla.
Si tratta di una lettura che può dimostrarsi di grande aiuto in alcuni degli snodi fondamentale della nostra vita, quando più che mai abbiamo bisogno di mettere a fuoco riflessioni e angosce che sentiamo agitarsi in profondità. Nel libro si legge ancora:
“Maggiore è la capacità di accettare le nostre paure e di lavorarci sino in fondo e meglio siamo in grado di vivere le nostre vite nel modo più gratificante e completo possibile. Se do uno sguardo ai principali eventi della mia vita, ho l’impressione che spesso abbiamo avuto a che fare con la paura, in un modo o nell’altro, la paura della perdita, della punizione, delle critiche e del giudizio, del rifiuto, della solitudine e dell’abbandono, la paura legata alla sopravvivenza, la paura di esporsi e dell’umiliazione, del successo e del fallimento, dell’intimità, del confronto e della rabbia o di perdere il controllo"
La paura nelle scelte quotidiane e nei grandi bivi della vita
Ogni giorno prendiamo piccole decisioni: cosa indossare, cosa mangiare, quali parole usare in una conversazione. Ma ci sono momenti in cui ci troviamo davanti a bivi esistenziali: scelte più grandi, che sentiamo possano cambiare per sempre il corso della nostra vita.
Ed è proprio qui che la paura si fa più forte. Temiamo di sbagliare perché crediamo che una decisione sia definitiva, immutabile, e che da essa dipenda la nostra felicità.
Il filosofo Kierkegaard ci ricorda che:
“L'essere umano si rapporta alla sua esistenza solo quando agisce e soprattutto quando fa una scelta importante.”
Paura di sbagliare o paura di scegliere?
In realtà, spesso non è solo la paura di sbagliare a fermarci, ma la paura stessa di scegliere. Restare nella propria comfort zone sembra più sicuro: se imbocco la strada “A”, tutto rimane com’è; se scelgo la strada “B”, rischio il cambiamento e questo mi spaventa.
Eppure, come ci ha dimostrato la pandemia, la vita è fatta di imprevisti e trasformazioni. Non sempre possiamo controllare ciò che accade, ma possiamo decidere come reagire.Di tutto questo dovremmo tenere conto quando affrontiamo le nostre paure.
Come superare la paura di sbagliare: una lezione preziosa
Qualche anno fa, durante una delle mie prime sedute di analisi, iniziai a chiedermi, e quindi a chiedere all’analista, che cosa mai dovessi pensare o fare o sentire per non paralizzarmi di fronte a situazioni come queste. Insomma chiedevo a lei di indicarmi la strada migliore, quella più sicura. Ovviamente l’analista non è in possesso di queste risposte e non ha nemmeno il compito di sostituirsi a noi nelle decisioni, quindi ricordo bene il momento in cui lei mi guarda, intensamente e lungamente come solo sa guardarti una brava terapeuta, e quando finalmente parla mi dice questa cosa semplicissima, come fosse la più ovvia delle verità.
La sua risposta è stata illuminante:
“Può darsi che un giorno ti sveglierai e capirai di aver sbagliato. E allora? Che problema c’è?”
Ecco, in quel preciso momento ho avuto la mia piccola illuminazione e ho capito che, a volte, il vero problema non è sbagliare, ma restare fermi per paura di agire.
Agire nonostante la paura
La paura di sbagliare non si elimina, ma si può trasformare. Avere coraggio non significa non avere paura, ma scegliere di agire comunque, accettando il rischio di fallire e la possibilità di imparare dai propri errori.
Superare i confini della paura è un processo lungo, un vero e proprio apprendistato interiore, ma è l’unica strada per vivere pienamente la propria vita e le proprie scelte.
La paura di sbagliare fa parte dell’esperienza umana. Non possiamo eliminarla del tutto, ma possiamo accoglierla come maestra di vita. Ogni scelta porta con sé una lezione e, anche quando sembra “sbagliata”, ci aiuta a crescere.
👉 E tu? Qual è stata la scelta più difficile che hai dovuto affrontare?
Commenti