Disinfettanti: come utilizzarli in modo corretto
- Gioia Belardinelli
- 12 giu
- Tempo di lettura: 4 min
di Roberta Raviolo

I disinfettanti sono diventati un alleato fondamentale nella nostra quotidianità, soprattutto per proteggere la salute e prevenire le infezioni causate da germi, batteri e virus. Tuttavia, come tutti i prodotti potenti, è importante usarli in modo corretto per evitare rischi per la salute e per l’ambiente.
In questo articolo, approfondiamo l’importanza di una consapevole gestione dei disinfettanti, grazie anche alla campagna “Disinfetta con Sapienza”, lanciata dal Ministero della Salute e dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza – Università di Roma.
Cosa sono i disinfettanti e come funzionano?
I disinfettanti sono prodotti chimici che uccidono o inattivano i germi che potrebbero causare infezioni. A differenza dei detergenti, che rimuovono lo sporco, i disinfettanti hanno una vera e propria azione antimicrobica. Sono particolarmente utili in ambienti ad alto rischio, come ospedali, cliniche e case per anziani, dove la protezione contro le infezioni è fondamentale. In situazioni più quotidiane, come la pulizia della casa o l'igiene personale, i disinfettanti possono svolgere un ruolo importante, ma è essenziale capire quando e come utilizzarli.
La Campagna “Disinfetta con Sapienza”
Per sensibilizzare la popolazione sull’uso corretto dei disinfettanti, nell’ambito delle attività di informazione e controllo in materia di disinfettanti, il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma e il Ministero della Salute hanno promosso la campagna “Disinfetta con Sapienza”. L'iniziativa ha l’obiettivo di educare i cittadini sull’importanza di utilizzare questi prodotti con attenzione, per evitare che l’abuso o un uso scorretto possano comportare danni alla salute o avere un impatto negativo sull’ambiente.
Questa campagna si rivolge non solo ai professionisti del settore sanitario, ma anche a tutti coloro che acquistano e utilizzano disinfettanti senza una corretta formazione, spesso spinti dalla convinzione che “più se ne usa, meglio è” ed è diffusa attraverso le principali piattaforme social, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di persone, educando sui rischi e sull'uso appropriato dei disinfettanti.
Disinfettanti vs Detergenti: non sono la stessa cosa
Durante il convegno di presentazione della campagna, è stato spiegato che disinfettanti e detergenti sono due cose ben diverse, nonostante la confusione che spesso si crea tra i due. I detergenti servono a pulire, ma non hanno effetto sui germi. Al contrario, i disinfettanti sono specificamente progettati per eliminare batteri e virus. Questa distinzione è fondamentale, perché un detergente non sarà mai efficace come un disinfettante nella prevenzione delle infezioni.
La campagna ha anche sottolineato l’importanza di leggere attentamente le etichette dei disinfettanti. Su di esse sono riportate informazioni vitali come la concentrazione del prodotto, le istruzioni di diluizione e i tempi di contatto. Ignorare questi dettagli potrebbe portare a effetti indesiderati, come irritazioni o difficoltà respiratorie. Inoltre, è cruciale assicurarsi che i disinfettanti utilizzati siano autorizzati dal Ministero della Salute, per garantirne l’efficacia e la sicurezza.
Perché serve una maggiore consapevolezza sull'uso dei disinfettanti
Secondo un'indagine condotta tra gli studenti della Sapienza, solo il 29,2% degli intervistati ha dichiarato di informarsi in modo affidabile sull’uso dei disinfettanti, mentre il 27,1% non si informa affatto. Questi dati evidenziano la necessità di migliorare la cultura e la consapevolezza sull’utilizzo di questi prodotti, per evitare errori comuni che potrebbero compromettere la salute. La pandemia da COVID-19 ha senza dubbio influenzato le abitudini di consumo di disinfettanti, ma è importante che queste pratiche vengano riviste e corrette, alla luce delle nuove conoscenze scientifiche.
Come usare i disinfettanti in modo sicuro e responsabile
Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare i disinfettanti in modo sicuro e consapevole:
Detergenti e disinfettanti non sono la stessa cosa: I detergenti sono efficaci per pulire ma non eliminano i germi. I disinfettanti, invece, sono progettati per combattere batteri e virus. Assicurati di utilizzare il prodotto giusto per ogni situazione.
Leggi l’etichetta: Controlla sempre le istruzioni sulla confezione per conoscere la corretta diluizione, il dosaggio, il tempo di contatto e le precauzioni di sicurezza.
Non esagerare con la quantità: Usare troppi disinfettanti non aumenta la loro efficacia, ma può comportare effetti collaterali indesiderati, come irritazioni cutanee o danni respiratori. È importante seguire le indicazioni per un uso adeguato.
Sii consapevole dei rischi per la salute: In alcune situazioni, come durante la gravidanza o in presenza di persone con allergie, è fondamentale scegliere prodotti a basso impatto, atossici e aerare bene gli ambienti dopo l'uso.
Evita l’uso eccessivo: L’uso continuativo ed eccessivo di disinfettanti, soprattutto in ambienti chiusi, può aumentare il rischio di sviluppare allergie o problemi respiratori, come suggerito da alcuni studi scientifici.
Consulta sempre il medico quando necessario: In caso di dubbi o situazioni particolari (come ferite o condizioni di salute fragili), è sempre consigliato chiedere consiglio a un medico prima di utilizzare disinfettanti.
L’uso corretto dei disinfettanti è fondamentale per proteggere la salute senza compromettere l’ambiente. Attraverso campagne come “Disinfetta con Sapienza”, si promuove una cultura della consapevolezza che aiuta i cittadini a fare scelte più informate e sicure. Ricordiamo sempre che l’uso corretto e responsabile dei disinfettanti non solo aiuta a prevenire le infezioni, ma contribuisce anche a ridurre il rischio di sviluppare resistenze antibiotiche e a limitare l’impatto negativo sull’ambiente.
Comments