di Gioia Belardinelli

Tempo fa con la bravissima dottoressa Emanuela Visconti, abbiamo parlato dell’importanza dell’intestino per il nostro benessere psicofisico, anche perchè è considerato il nostro secondo cervello.
In questo periodo dell’anno a causa dei malanni di stagione come l'influenza e le malattie da raffreddamento, siamo spesso costretti ad assumere farmaci, a volte anche antibiotici, che appesantiscono lo stato generale dell'organismo e portano anche alterazioni della flora
batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, condizione che determina gonfiore,
meteorismo e flatulenza.
Feste e ritmi frenetici, poi, sopportati per mesi mettono a dura prova il nostro organismo.
In questo periodo dell’anno, infatti, si possono esacerbare i disturbi funzionali più
comuni dell’apparato digerente come dispepsia, bruciore alla bocca dello stomaco,
reflusso, intestino irritabile, diarrea o stipsi. Se il freddo ci mette il carico, gli stravizi
a tavola sono un ulteriore aggravio del problema. E se si desidera stare all'aperto a
lungo per praticare sport, servono alcune accortezze, che partono anche dalla tavola.
Cosa fare a tavola per evitare di aggravare una situazione di stress per il fisico?

"Durante l’inverno per combattere il freddo è importante aumentare il fabbisogno calorico e rafforzare le difese naturali dell’organismo attraverso
i cibi più appropriati, - commenta Maria Cappello, Dirigente Medico Gastroenterologo del Policlinico di
Palermo e consigliere nazionale AIGO, Associazione Italiana Gastroenterologi ed
Endoscopisti Ospedalieri. Una buona alimentazione invernale, oltre a nutrire
correttamente, dovrebbe sostenere la produzione di calore corporeo attraverso il
metabolismo, senza invece accumulare troppi grassi. È fondamentale come sempre
l’utilizzo di alimenti freschi, a km zero evitando i prodotti processati e ultraprocessati
che le evidenze scientifiche più recenti hanno riconosciuto come favorenti l’insorgenza
o il peggioramento di alcune patologie dell’apparato digerente come le malattie
infiammatorie intestinali".
La scelta migliore da portare in tavola durante la stagione fredda ricade quindi su alcuni
alimenti essenziali:
- I piatti caldi, come zuppe, minestroni e stufati sono i cibi protagonisti dell’inverno
perché sono nutrienti, facili da preparare e contrastano il freddo. Cereali e legumi
(lenticchie, fagioli, ceci e piselli) caldi sono inoltre alimenti sani, ricchi di proteine e
antiossidanti.
- I vegetali di stagione, come broccoli, spinaci, verza zucca, radicchio, carote (queste
ultime ricche di vitamina A), le patate dolci sono poi la fonte privilegiata di vitamine e sali
minerali e sostengono le difese immunitarie; la frutta di stagione, e in particolare
kiwi e agrumi, per la vitamina C.
- La frutta secca, come mandorle, noci e nocciole sono ricche di zinco e vitamina E, utili per rafforzare le difese immunitarie, oltretutto grazie all'elevato apporto di grassi polinsaturi e proteine vegetali sono un'alleato prezioso per proteggere la pelle messa a dura prova dal
freddo.
- Infusi caldi e tisane saranno poi un toccasana in vari momenti della giornata per
garantire una buona idratazione dell'organismo e della pelle.
Altri alimenti alleati del nostro organismo per combattere il freddo, in soggetti sani e
a dieta libera, sono:
- Carne, pesce, uova e alimenti proteici sono capaci di attivare la termogenesi, ossia la
produzione di calore. Da privilegiare le carni bianche e il pesce azzurro poiché meno
ricchi di grassi.
- Parmigiano, latticini e yogurt hanno la capacità di rinforzare il sistema
immunitario.
- Il Miele è un alimento benefico dalle proprietà antibiotiche e balsamiche.
- Spezie e condimenti come cannella, curcuma, zenzero e peperoncino aiutano ad
aumentare la temperatura corporea, stimolando il metabolismo.
- Il cioccolato fondente grazie all’apporto di magnesio è un un alimento molto importante
nell’alimentazione invernale. Inoltre: combatte la stanchezza, stimolando il sistema
nervoso e aumenta il calore corporeo.
Nel caso invece di patologie acute e croniche, naturalmente, tutti questi alimenti
andranno considerati singolarmente confrontandosi con il gastroenterologo e il
nutrizionista poichè, spesso, possono essere controindicati.
Cosa invece è sempre bene evitare?
"Ci sono altre, abitudini da evitare, o ridurre al minimo, nei mesi freddi-
continua Cappello -, il primo è il consumo di alcolici e superalcolici, vino compreso
(è sufficiente un bicchiere a pasto). Può sembrare, infatti, che scaldi a causa di quella sensazione di tepore immediato provocato dalla vasodilatazione. Al contrario, invece agevola una vasocostrizione che induce il raffreddamento del corpo. Il secondo consiglio è
di evitare di seguire diete dimagranti molto rigide (pochi grassi e poche calorie), perchè proprio nei mesi freddi riducono la capacità di regolare la temperatura corporea
e contribuiscono a indebolire le difese immunitarie. Infine, moderazione con i
dolci: non riscaldano il corpo ma lo appesantiscono".
E in caso di attività sportiva e giornate sulla neve?

Se gli sportivi provetti sanno come sia necessario rivolgersi ad un nutrizionista specializzato per ottenere consigli personalizzati, anche per chi pratica questi sport occasionalmente o comunque in modo non agonistico, si possono dare alcuni suggerimenti.
"Bisognerebbe consumare una colazione abbondante e completa con latte o yogurt,
una porzione di cereali (pane o biscotti o fette biscottate o cereali da colazione), tè o
caffè, un frutto o una spremuta, - continua l'esperta -, gli spuntini sono fondamentali
per fare un pieno di energia. Utile uno snack energetico e facile da trasportare, da
consumare a metà mattina o a metà pomeriggio, come una barretta ai cereali, una
tavoletta di cioccolato, o una piccola confezione di crackers, grissini o biscotti secchi.
Da non dimenticare l’importanza dell’idratazione: se bere acqua fredda può risultare
sgradito, si consiglia di portare con sé un piccolo thermos con tè, caffè d’orzo o una
tisana a piacere".
Per il resto della giornata i pasti dovranno essere completi ma leggeri, "limitando i cibi
ipercalorici che spesso vengono proposti nei rifugi di montagna specie se, dopo pranzo,
si vuole riprendere l’attività fisica".
Comments